Attraverso il quesito iniziale “Cosa èil design? Qual è il ruolo del design nell’incertezza del tempo presente?”i 10 designer riflettono in merito ad alcune questioni aperte che ruotano oggi attorno al tema del design. “Cosa può fare un designer per aiutare gli individui a vivere meglio? Qual è il corretto approccio al progetto di design? Come il design può interagire con il contesto ambientaledi riferimento?” sono solo alcune delle domande rivolte agli intervistati.Emerge un racconto a più voci volto a riflettere e investigare su come si possa re-immaginare, in un’epoca di profonda instabilità, una ‘pratica del fare’ che, partendo dai fondamenti della disciplina, sia in grado di proporre diversi e importanti avanzamenti di significato.Dal dialogo con i designer sembra configurarsi un nuovo lessico che vede associare alla parola design alcuni vocaboli quali: responsabilità, consapevolezza, ricerca, sensibilità, ascolto, processo, territorio, sintesi, trasversalità, leggerezza, disobbedienza, intenzionalità ed equilibrio.

Cosa è il design

BIANCHI R;ELIA M
2022-01-01

Abstract

Attraverso il quesito iniziale “Cosa èil design? Qual è il ruolo del design nell’incertezza del tempo presente?”i 10 designer riflettono in merito ad alcune questioni aperte che ruotano oggi attorno al tema del design. “Cosa può fare un designer per aiutare gli individui a vivere meglio? Qual è il corretto approccio al progetto di design? Come il design può interagire con il contesto ambientaledi riferimento?” sono solo alcune delle domande rivolte agli intervistati.Emerge un racconto a più voci volto a riflettere e investigare su come si possa re-immaginare, in un’epoca di profonda instabilità, una ‘pratica del fare’ che, partendo dai fondamenti della disciplina, sia in grado di proporre diversi e importanti avanzamenti di significato.Dal dialogo con i designer sembra configurarsi un nuovo lessico che vede associare alla parola design alcuni vocaboli quali: responsabilità, consapevolezza, ricerca, sensibilità, ascolto, processo, territorio, sintesi, trasversalità, leggerezza, disobbedienza, intenzionalità ed equilibrio.
2022
978-88-8497-854-7
design, ricerca, territori, processi, trasversalità dei saperi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/2481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact