The text aims focuses the theme of 'what to do' of the large public housing heritage achieved in the second half of the last century. This built heritage constitutes a a significant part of our cities - our suburbs- and that most of us perceive as problematic, both ugly, wrong, a place of physical and environmental social degradation. This huge formal residential building heritage, starting from the post-World War II period, now constitutes a relevant amount of our cities, especially when not being public, but has imitated the ways and forms. The text investigates, through a classification of the theme in the international context, a review of good practices and experiments, methods and design strategies for the renewal of this building heritage, which is a resource to be main object by urgent processes of transformation, perhaps the only sustainable from social and environmental point of view.

Il testo si propone di affrontare il tema di ‘cosa fare’ del grande patrimonio di edilizia residenziale pubblica realizzato nella seconda metà del secolo scorso. Questo patrimonio di case popolari costituisce quella periferia moderna che è una parte significative delle nostre città e che la maggior parte di noi percepisce come problematica, sia brutta, sbagliata, luogo di degrado sociale fisico e ambientale. Questa enorme eredità edilizia residenziale formale, a partire dal secondo dopoguerra, costituisce oramai per quantità, una parte rilevante delle nostre città, soprattutto quando pur non essendo pubblica, ne ha però imitato i modi e le forme. Il testo indaga, attraverso un inquadramento del tema nel quadro internazionale, una rassegna di buone pratiche e sperimentazioni, metodi e strategie progettuali per il rinnovo di questo patrimonio edilizio, che rappresenta una risorsa su cui innescare urgenti processi di trasformazione, forse gli unici sostenibili dal punto di vista economico sociale e ambientale.

Ri-abitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing

Bianchi, Roberto
2018-01-01

Abstract

The text aims focuses the theme of 'what to do' of the large public housing heritage achieved in the second half of the last century. This built heritage constitutes a a significant part of our cities - our suburbs- and that most of us perceive as problematic, both ugly, wrong, a place of physical and environmental social degradation. This huge formal residential building heritage, starting from the post-World War II period, now constitutes a relevant amount of our cities, especially when not being public, but has imitated the ways and forms. The text investigates, through a classification of the theme in the international context, a review of good practices and experiments, methods and design strategies for the renewal of this building heritage, which is a resource to be main object by urgent processes of transformation, perhaps the only sustainable from social and environmental point of view.
2018
978-88-229-0192-7
Il testo si propone di affrontare il tema di ‘cosa fare’ del grande patrimonio di edilizia residenziale pubblica realizzato nella seconda metà del secolo scorso. Questo patrimonio di case popolari costituisce quella periferia moderna che è una parte significative delle nostre città e che la maggior parte di noi percepisce come problematica, sia brutta, sbagliata, luogo di degrado sociale fisico e ambientale. Questa enorme eredità edilizia residenziale formale, a partire dal secondo dopoguerra, costituisce oramai per quantità, una parte rilevante delle nostre città, soprattutto quando pur non essendo pubblica, ne ha però imitato i modi e le forme. Il testo indaga, attraverso un inquadramento del tema nel quadro internazionale, una rassegna di buone pratiche e sperimentazioni, metodi e strategie progettuali per il rinnovo di questo patrimonio edilizio, che rappresenta una risorsa su cui innescare urgenti processi di trasformazione, forse gli unici sostenibili dal punto di vista economico sociale e ambientale.
housing
habitat
innovazione tecnologica
retrofit
rigenerazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/2464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact