In una prospettiva di decremento della crescita urbana, la ‘pratica’ del riuso rappresenta una modalità attuale di intervento legata alla cultura del progetto, capace di trasformare il paesaggio urbano costruito, in grado di fornire risposte multiple e leggere alla crisi dei grandi sistemi connessi alla crisi economica, all’emergenza ambientale e alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio edilizio esistente.Gli interventi di trasformazione del patrimonio edilizio rappresentano oggi un’opportunità e una risorsa per riconfigurare e riabilitare lo spazio pubblico in chiave di una sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Notazioni sul tema della riscrittura del paesaggio urbano della città moderna italiana

Bianchi, Roberto
2017-01-01

Abstract

In una prospettiva di decremento della crescita urbana, la ‘pratica’ del riuso rappresenta una modalità attuale di intervento legata alla cultura del progetto, capace di trasformare il paesaggio urbano costruito, in grado di fornire risposte multiple e leggere alla crisi dei grandi sistemi connessi alla crisi economica, all’emergenza ambientale e alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio edilizio esistente.Gli interventi di trasformazione del patrimonio edilizio rappresentano oggi un’opportunità e una risorsa per riconfigurare e riabilitare lo spazio pubblico in chiave di una sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
2017
9788898791354
.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/2460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact