Nel paesaggio rurale contemporaneo italiano e internazionale si vanno configurando nuove strategie progettuali tese al riuso, alla rifunzionalizzazione e al completamento dei manufatti esistenti, nonchè interventi di nuova costruzione, attraverso l'uso di materiali e tecniche innovative che garantiscono la perfetta integrazione dei manufatti con il contesto naturale circostante. Oggi i materiali presenti sul mercato e le nuove tecnologie consentono, con più facilità rispetto al recente passato, la possibilità di ridare una nuova vita ai fabbricati agricoli esistenti e di realizzare nuove edificazioni nel paesaggio rurale, anche a costi contenuti, favorendo una maggiore interazione tra dimensione naturale e artificiale. Il saggio individua alcune strategie progettuali adottate in vari contesti rurali, principalmente internazionali, che hanno interessato piccoli interventi di recupero, di rifunzionalizzazione, di ampliamento e di nuova costruzione di manufatti come aziende agricole, case rurali, stalle per il ricovero degli animali e piccole strutture ricettive. Gli esempi illustrati mostrano camaleontici 'atteggiamenti' che, variando in relazione alle caratteristiche degli insediamni rurali, del luogo, delle emergenze socio-economiche e ale politiche di governo del territorio, sono divenuti i nuovi attrattori e volani di sviluppo sostenibile per le differenti realtà locali, in termini sociali, economici e culturali, evidenziando come sia possibile tutelare e riqualificare il paesaggio rurale.
Semplicità costruttiva rurale. Individuazione di nuove strategie progettuali e tecnologie costruttive di intervento per la tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale
BIANCHI, ROBERTO
2009-01-01
Abstract
Nel paesaggio rurale contemporaneo italiano e internazionale si vanno configurando nuove strategie progettuali tese al riuso, alla rifunzionalizzazione e al completamento dei manufatti esistenti, nonchè interventi di nuova costruzione, attraverso l'uso di materiali e tecniche innovative che garantiscono la perfetta integrazione dei manufatti con il contesto naturale circostante. Oggi i materiali presenti sul mercato e le nuove tecnologie consentono, con più facilità rispetto al recente passato, la possibilità di ridare una nuova vita ai fabbricati agricoli esistenti e di realizzare nuove edificazioni nel paesaggio rurale, anche a costi contenuti, favorendo una maggiore interazione tra dimensione naturale e artificiale. Il saggio individua alcune strategie progettuali adottate in vari contesti rurali, principalmente internazionali, che hanno interessato piccoli interventi di recupero, di rifunzionalizzazione, di ampliamento e di nuova costruzione di manufatti come aziende agricole, case rurali, stalle per il ricovero degli animali e piccole strutture ricettive. Gli esempi illustrati mostrano camaleontici 'atteggiamenti' che, variando in relazione alle caratteristiche degli insediamni rurali, del luogo, delle emergenze socio-economiche e ale politiche di governo del territorio, sono divenuti i nuovi attrattori e volani di sviluppo sostenibile per le differenti realtà locali, in termini sociali, economici e culturali, evidenziando come sia possibile tutelare e riqualificare il paesaggio rurale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.