In queste pagine racconto della reciproca curiosità ed influenza, sviluppata nel corso di alcuni decenini, fra Giacomo Becattini ed alcuni studiosi di economia agraria, essenzialmente italiani. La prima parte si basa su di una periodizzazione incentrata sulla partecipazione agli incontri di Artimino. La seconda parte si spinge oltre ed offre qualche spunto di conoscenza sul ruolo nuovo, ma sempre centrale, che il territorio assume nei sistemi produttivi primari del mondo contemporaneo. Elementi di tensione dialettica fra globale e locale si moltiplicano nel disegnare i sistemi di produzione e consumo del settore agroalimentare.

Agricoltura, cibo e territorio. Viaggio con Becattini andata e ritorno

Carbone A
2018-01-01

Abstract

In queste pagine racconto della reciproca curiosità ed influenza, sviluppata nel corso di alcuni decenini, fra Giacomo Becattini ed alcuni studiosi di economia agraria, essenzialmente italiani. La prima parte si basa su di una periodizzazione incentrata sulla partecipazione agli incontri di Artimino. La seconda parte si spinge oltre ed offre qualche spunto di conoscenza sul ruolo nuovo, ma sempre centrale, che il territorio assume nei sistemi produttivi primari del mondo contemporaneo. Elementi di tensione dialettica fra globale e locale si moltiplicano nel disegnare i sistemi di produzione e consumo del settore agroalimentare.
2018
9788891776945
Giacomo Becattini
Economisti agrari
territorio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/23599
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact