Il contrasto e la prevenzione delle prepotenze tra scolari richiedono una conoscenza approfondita delle radici e delle cause del comportamento violento, il riconoscimento della specificità del fenomeno rispetto ad altre forme di aggressione e l'utilizzo di tecniche appositamente elaborate dalla ricerca psicologica. Il bullismo, infatti, non è riducibile alla condotta prepotente di un singolo allievo ma presenta una configurazione multidimensionale e relazionale, tale da coinvolgere tutti gli alunni del gruppo classe entro le dinamiche di prevaricazione. Anche attraverso un'adeguata impostazione dell'attività didattica, tuttavia, è possibile combattere e prevenire il verificarsi di episodi di sopraffazioni tra alunni. In questa prospettiva e alla luce delle conclusioni cui è pervenuta la ricerca scientifica, il volume si rivolge ad insegnanti di scuola dell'obbligo e analizza il problema del bullismo, distinguendolo dalla condotta genericamente aggressiva, considerandone le peculiarità e le dimensioni più caratteristiche e presentando strumenti di rilevazione, formule e spunti operativi per l'azione educativa di prevenzione e contrasto.

L'alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola

CARAVITA S.C.S.
2004-01-01

Abstract

Il contrasto e la prevenzione delle prepotenze tra scolari richiedono una conoscenza approfondita delle radici e delle cause del comportamento violento, il riconoscimento della specificità del fenomeno rispetto ad altre forme di aggressione e l'utilizzo di tecniche appositamente elaborate dalla ricerca psicologica. Il bullismo, infatti, non è riducibile alla condotta prepotente di un singolo allievo ma presenta una configurazione multidimensionale e relazionale, tale da coinvolgere tutti gli alunni del gruppo classe entro le dinamiche di prevaricazione. Anche attraverso un'adeguata impostazione dell'attività didattica, tuttavia, è possibile combattere e prevenire il verificarsi di episodi di sopraffazioni tra alunni. In questa prospettiva e alla luce delle conclusioni cui è pervenuta la ricerca scientifica, il volume si rivolge ad insegnanti di scuola dell'obbligo e analizza il problema del bullismo, distinguendolo dalla condotta genericamente aggressiva, considerandone le peculiarità e le dimensioni più caratteristiche e presentando strumenti di rilevazione, formule e spunti operativi per l'azione educativa di prevenzione e contrasto.
2004
88-350-1710-6
bullismo
aggressività
scuola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/23583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact