Il coinvolgimento degli insegnanti dell’Asia Centrale in un corso di laurea magistrale altamente qualificante (erogante titolo di diritto kirghiso e di diritto statunitense) offre una prospettiva privilegiata sulla situazione dei medesimi entro i sistemi educativi dei rispettivi Paesi. Ciò significa poter accedere a una letteratura grigia prodotta dagli stessi insegnanti-ricercatori, che diventano tali come requisito per il completamento del corso di studi. Raramente pubblicati, questi lavori gettano luce sulla condizione di questi docenti in Asia Centrale: pur provenendo dai segmenti più dinamici del corpo docente nazionale, le loro necessità di ricerca denunciano, indirettamente, l'impossibilità di negoziare gli elementi strategici dell'azione educativa. In altre parole, faticano a gestire spazi, tempi, finanze, strategie e curricolo a causa di imposizioni e carenze strutturali che attualmente esorbitano dal loro orizzonte di agentività. Compensano tali mancanze concentrando tutte le proprie energie sull'acquisizione di tecniche infallibili di gestione dell'aula, le quali, tuttavia, per quanto raffinate, non risultano in una rivoluzione del sistema educativo. Didattica ipertrofica è il termine coniato in questo contributo per dare un nome al sintomo cui è sotteso il fenomeno della limitata gentività docente.

Sfide formative degli insegnanti dell'Asia Centrale: La didattica ipertrofica come sintomo di carenze sistemiche

MARCELLI AM
2025-01-01

Abstract

Il coinvolgimento degli insegnanti dell’Asia Centrale in un corso di laurea magistrale altamente qualificante (erogante titolo di diritto kirghiso e di diritto statunitense) offre una prospettiva privilegiata sulla situazione dei medesimi entro i sistemi educativi dei rispettivi Paesi. Ciò significa poter accedere a una letteratura grigia prodotta dagli stessi insegnanti-ricercatori, che diventano tali come requisito per il completamento del corso di studi. Raramente pubblicati, questi lavori gettano luce sulla condizione di questi docenti in Asia Centrale: pur provenendo dai segmenti più dinamici del corpo docente nazionale, le loro necessità di ricerca denunciano, indirettamente, l'impossibilità di negoziare gli elementi strategici dell'azione educativa. In altre parole, faticano a gestire spazi, tempi, finanze, strategie e curricolo a causa di imposizioni e carenze strutturali che attualmente esorbitano dal loro orizzonte di agentività. Compensano tali mancanze concentrando tutte le proprie energie sull'acquisizione di tecniche infallibili di gestione dell'aula, le quali, tuttavia, per quanto raffinate, non risultano in una rivoluzione del sistema educativo. Didattica ipertrofica è il termine coniato in questo contributo per dare un nome al sintomo cui è sotteso il fenomeno della limitata gentività docente.
2025
9791255682714
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/22793
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact