Nella fase storico-culturale che stiamo attraversando, mentre sembrano ampliarsi le possibilità di comunicazione, si assiste all’affermazione e alla moltiplicazione di tendenze narcisistiche da cui dipende la chiusura dei flussi interattivi e l’incapacità di dialogo e di ascolto dell’uomo, con una manifestazione di crisi delle certezze tradizionali della vita e del pensiero. In tal contesto si fa urgente il ricorso di una educazione capace di dare all’uomo, con la consapevolezza della sua problematicità, la possibilità di autodeterminazione e con essa la piena responsabilità verso se stesso in termini di coerenza, verso gli altri come reciprocità- solidarietà e verso il mondo come impegno di conservazione-sviluppo

Verso una scuola plurale: educare alla pace

Indellicato,Rosa
2019-01-01

Abstract

Nella fase storico-culturale che stiamo attraversando, mentre sembrano ampliarsi le possibilità di comunicazione, si assiste all’affermazione e alla moltiplicazione di tendenze narcisistiche da cui dipende la chiusura dei flussi interattivi e l’incapacità di dialogo e di ascolto dell’uomo, con una manifestazione di crisi delle certezze tradizionali della vita e del pensiero. In tal contesto si fa urgente il ricorso di una educazione capace di dare all’uomo, con la consapevolezza della sua problematicità, la possibilità di autodeterminazione e con essa la piena responsabilità verso se stesso in termini di coerenza, verso gli altri come reciprocità- solidarietà e verso il mondo come impegno di conservazione-sviluppo
2019
9788891797742
Educazione
intercultura
pace
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/22185
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact