The jargon spoken in the French banlieues, the so-called wesh-wesh language, has known, in the last two decades, a remarkable evolution and an increasing spread among the youngest age groups of the population. Frontier language that arises from the contact between French, Arabic dialects and other immigration languages in the context of suburban realities, the use of this particular linguistic code is nowadays easily and mostly traceable in the francophone (black) rap/hip hop music scene, which often are an expression of a malaise linked to the par- ticular living conditions in the banlieues. Today considered by specialists as a sort of variety of the standard language, the wesh-wesh is also a slang now in- creasingly prevalent in a cross-(socio)cultural perspective among the French younger generations, mainly thanks to the various and diverse communicative possibilities of social media. Based on the presence of a consistent terminologi- cal corpus of the most significant (hyper)textual attestations on the Net, this study aims to analyze such a jargon variety of French/francophone youth, with a particular attention to today's viral spread modalities through the new media of digital communication.

Il gergo parlato nelle banlieues francesi, il cosiddetto linguaggio wesh-wesh, ha conosciuto, negli ultimi due decenni, una notevole evoluzione e una crescente dif- fusione nelle fasce più giovani della popolazione. Lingua di confine che nasce dal contatto tra il francese, l’arabo dialettale e gli altri idiomi dell’immigrazione nel contesto delle realtà di periferia, l’utilizzo di questo peculiare e molto spesso crip- tico codice linguistico è oggi facilmente e prevalentemente rintracciabile nei brani rap/hip-hop della scena musicale francofona, che sono spesso espressione di un malessere legato alle particolari condizioni di vita nelle banlieues. Considerato ormai dagli specialisti una sorta di variante della lingua standard, il linguaggio wesh-wesh risulta essere al contempo uno slang oggi sempre più diffuso in manie- ra socio-culturalmente trasversale tra le nuove generazioni di francesi, soprattutto grazie alle molteplici e diversificate possibilità comunicative dei social media. Sulla base di un consistente corpus terminologico e delle più significative attesta- zioni (iper)testuali presenti in rete, il presente studio si propone di analizzare tale varietà gergale dei giovani francesi/francofoni, con particolare attenzione alle odierne modalità di diffusione virale attraverso i nuovi media della comunicazione digitale.

Le langage wesh-wesh: il gergo dei giovani delle banlieues francesi tra ricerca identitaria, marginalità e integrazione nell’era dei social media

Vincenzo Simoniello
2018-01-01

Abstract

The jargon spoken in the French banlieues, the so-called wesh-wesh language, has known, in the last two decades, a remarkable evolution and an increasing spread among the youngest age groups of the population. Frontier language that arises from the contact between French, Arabic dialects and other immigration languages in the context of suburban realities, the use of this particular linguistic code is nowadays easily and mostly traceable in the francophone (black) rap/hip hop music scene, which often are an expression of a malaise linked to the par- ticular living conditions in the banlieues. Today considered by specialists as a sort of variety of the standard language, the wesh-wesh is also a slang now in- creasingly prevalent in a cross-(socio)cultural perspective among the French younger generations, mainly thanks to the various and diverse communicative possibilities of social media. Based on the presence of a consistent terminologi- cal corpus of the most significant (hyper)textual attestations on the Net, this study aims to analyze such a jargon variety of French/francophone youth, with a particular attention to today's viral spread modalities through the new media of digital communication.
2018
978-88-6719-160-4
Il gergo parlato nelle banlieues francesi, il cosiddetto linguaggio wesh-wesh, ha conosciuto, negli ultimi due decenni, una notevole evoluzione e una crescente dif- fusione nelle fasce più giovani della popolazione. Lingua di confine che nasce dal contatto tra il francese, l’arabo dialettale e gli altri idiomi dell’immigrazione nel contesto delle realtà di periferia, l’utilizzo di questo peculiare e molto spesso crip- tico codice linguistico è oggi facilmente e prevalentemente rintracciabile nei brani rap/hip-hop della scena musicale francofona, che sono spesso espressione di un malessere legato alle particolari condizioni di vita nelle banlieues. Considerato ormai dagli specialisti una sorta di variante della lingua standard, il linguaggio wesh-wesh risulta essere al contempo uno slang oggi sempre più diffuso in manie- ra socio-culturalmente trasversale tra le nuove generazioni di francesi, soprattutto grazie alle molteplici e diversificate possibilità comunicative dei social media. Sulla base di un consistente corpus terminologico e delle più significative attesta- zioni (iper)testuali presenti in rete, il presente studio si propone di analizzare tale varietà gergale dei giovani francesi/francofoni, con particolare attenzione alle odierne modalità di diffusione virale attraverso i nuovi media della comunicazione digitale.
French slang, French language, sociolinguistics, banlieues, langage wesh-wesh, youth slang
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/21368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact