L'autore offrie un quadro interpretativo di ogni singola questione trattata nel Volume di cui costituisce contributo, cercando di individuare soluzioni armoniose che consentano allo sport di mantenere la vitale autonomia, correggendo le asimmetrie attraverso il migliore utilizzo della legislazione e della giurisdizione statale ed evidenziando tutti i gap regolatori provocati da una normativa sportiva troppo spesso influenzata da mere logiche corporative ed associative. Il saggio propone una seria “autoriforma” globale che salvi l’autonomia dello sport dall’intervento talora scomposto degli Stati nazionali e dei loro giudici.
Introduzione al Diritto del Calcio
Francesco Fimmanò
2025-01-01
Abstract
L'autore offrie un quadro interpretativo di ogni singola questione trattata nel Volume di cui costituisce contributo, cercando di individuare soluzioni armoniose che consentano allo sport di mantenere la vitale autonomia, correggendo le asimmetrie attraverso il migliore utilizzo della legislazione e della giurisdizione statale ed evidenziando tutti i gap regolatori provocati da una normativa sportiva troppo spesso influenzata da mere logiche corporative ed associative. Il saggio propone una seria “autoriforma” globale che salvi l’autonomia dello sport dall’intervento talora scomposto degli Stati nazionali e dei loro giudici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.