La disciplina della destinazione patrimoniale nelle società per azioni, nelle due versioni previste dal codice civile, introdotta dalla riforma del 2003, viene completata dal codice della crisi che conferma le specifiche contenute nella riforma della legge fallimentare. L'autore analizza l'istituto alla luce della elaborazione intervenuta, in dottrina e giurisprudenza, nei venti anni di vita dell'istituto, caratterizzato da un dibattito concettuale molto intenso a fronte comunque di uno scarso successo dell'istituto nella pratica.
180) Patrimonio destinato
Francesco Fimmanò
2024-01-01
Abstract
La disciplina della destinazione patrimoniale nelle società per azioni, nelle due versioni previste dal codice civile, introdotta dalla riforma del 2003, viene completata dal codice della crisi che conferma le specifiche contenute nella riforma della legge fallimentare. L'autore analizza l'istituto alla luce della elaborazione intervenuta, in dottrina e giurisprudenza, nei venti anni di vita dell'istituto, caratterizzato da un dibattito concettuale molto intenso a fronte comunque di uno scarso successo dell'istituto nella pratica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.