La monografia indaga la natura delle obbligazioni solidali dal lato attivo (il c.d. concredito) e la disciplina ad esse applicabile. L'indagine viene condotta - nell'ambito delle obbligazioni soggettivamente complesse - sia in ordine alla radicale differenza della solidarietà attiva rispetto alla solidarietà passiva (condebito) che delle modalità di attuazione della pretesa creditoria solidale, sul piano sostanziale e sul piano delle garanzie e della tutela esecutiva. Traendo la propria fonte, non nella legge (come per la solidarietà passiva) ma nel titolo negoziale costitutivo dell'obbligazione solidale dal lato attivo, l'indagine si sofferma sugli accordi che regolano i rapporti tra i concreditori nonché tra i concreditori ed il loro comune debitore, esaminando le clausole più significative e più diffuse nella prassi negoziale.
Gli accordi di concredito
Antonio Palmieri
2023-01-01
Abstract
La monografia indaga la natura delle obbligazioni solidali dal lato attivo (il c.d. concredito) e la disciplina ad esse applicabile. L'indagine viene condotta - nell'ambito delle obbligazioni soggettivamente complesse - sia in ordine alla radicale differenza della solidarietà attiva rispetto alla solidarietà passiva (condebito) che delle modalità di attuazione della pretesa creditoria solidale, sul piano sostanziale e sul piano delle garanzie e della tutela esecutiva. Traendo la propria fonte, non nella legge (come per la solidarietà passiva) ma nel titolo negoziale costitutivo dell'obbligazione solidale dal lato attivo, l'indagine si sofferma sugli accordi che regolano i rapporti tra i concreditori nonché tra i concreditori ed il loro comune debitore, esaminando le clausole più significative e più diffuse nella prassi negoziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.