Il contributo ricostruisce la genesi, la consistenza, l’arco temporale di riferimento, le tematiche e l’esatta collocazione di sette nuclei di documenti, in grande maggioranza inediti, redatti dal sociologo Achille Ardigò (1921-2008) e recentemente rinvenuti e pubblicati o ripubblicati. Si tratta rispettivamente di documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Bologna, presso l’abitazione dello stesso Ardigò, presso l’Istituto Ortopedico “Rizzoli” di Bologna, presso la Fondazione UNIPOLIS e il Centro Unipol (CUBo) di Bologna, presso CUP 2000 a Bologna e presso l’Istituto “Luigi Sturzo” di Roma, nonché dei verbali delle sedute del suddetto Istituto.
Lettura archivistico-storiografica e metodologia di pubblicazione degli inediti
FABBRI, ALESSANDRO
2015-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce la genesi, la consistenza, l’arco temporale di riferimento, le tematiche e l’esatta collocazione di sette nuclei di documenti, in grande maggioranza inediti, redatti dal sociologo Achille Ardigò (1921-2008) e recentemente rinvenuti e pubblicati o ripubblicati. Si tratta rispettivamente di documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Bologna, presso l’abitazione dello stesso Ardigò, presso l’Istituto Ortopedico “Rizzoli” di Bologna, presso la Fondazione UNIPOLIS e il Centro Unipol (CUBo) di Bologna, presso CUP 2000 a Bologna e presso l’Istituto “Luigi Sturzo” di Roma, nonché dei verbali delle sedute del suddetto Istituto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.