Il contributo – che costituisce la riproduzione, con minimi aggiornamenti bibliografici, di quello già pubblicato in Giurisprudenza commerciale, n. 6, 2022, pp. 1023 – 1051 – si inserisce nel dibattito in materia di sostenibilità dell’impresa e relativi impatti sul “corporate purpose”, sia di società quotate che di società benefit. Infatti, il nuovo obiettivo del “successo sostenibile”, recentemente introdotto per le società quotate dal Codice di Corporate Governance (approvato nel 2020 ed entrato in vigore a partire dall’esercizio 2021), induce a riflettere sulle implicazioni che il perseguimento di tale obiettivo produce per gli amministratori delle stesse società quotate, rispetto agli oneri riguardanti invece gli amministratori di società benefit.
Scopo e oggetto dell’impresa societaria sostenibile
Daniele Stanzione
2023-01-01
Abstract
Il contributo – che costituisce la riproduzione, con minimi aggiornamenti bibliografici, di quello già pubblicato in Giurisprudenza commerciale, n. 6, 2022, pp. 1023 – 1051 – si inserisce nel dibattito in materia di sostenibilità dell’impresa e relativi impatti sul “corporate purpose”, sia di società quotate che di società benefit. Infatti, il nuovo obiettivo del “successo sostenibile”, recentemente introdotto per le società quotate dal Codice di Corporate Governance (approvato nel 2020 ed entrato in vigore a partire dall’esercizio 2021), induce a riflettere sulle implicazioni che il perseguimento di tale obiettivo produce per gli amministratori delle stesse società quotate, rispetto agli oneri riguardanti invece gli amministratori di società benefit.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.