Il contributo mira a delineare le caratteristiche e gli obiettivi principali della figura del mediatore culturale, con un focus particolare ai contesti sanitari e di emergenza sbarchi. Il quadro è, infatti, fornito sulla base dell'esperienza di mediazione culturale dell'Azienda Provinciale di Palermo, sotto la cui responsabilità ricade anche il territorio delle isole Pelagie (pur facenti amministrativamente parte della ex-provincia di Agrigento), e quindi anche Lampedusa. Il contributo, quindi, offre sia un quadro quantitativo delle migrazioni a Palermo e a Lampedusa, sia un quadro qualitativo della tipologie di attività di mediazione culturale svolte, con l'obiettivo di promuovere un modello formativo e attuativo che ha permesso di gestire con efficacia (pur non senza alcune criticità soprattutto rispetto all'inquadramento professionale dei mediatori e dell'impatto che esse possono avere sullo svolgimento stesso della professione) l'emergenza sbarchi negli ultimi anni. La pubblicazione è realizzata nel quadro del progetto formativo FORME per mediatori transculturali in ambito sanitario, realizzato dall''INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) del Ministero della Salute.
La domanda di mediazione in sanità - ASP Palermo
Vigneri F;
2015-01-01
Abstract
Il contributo mira a delineare le caratteristiche e gli obiettivi principali della figura del mediatore culturale, con un focus particolare ai contesti sanitari e di emergenza sbarchi. Il quadro è, infatti, fornito sulla base dell'esperienza di mediazione culturale dell'Azienda Provinciale di Palermo, sotto la cui responsabilità ricade anche il territorio delle isole Pelagie (pur facenti amministrativamente parte della ex-provincia di Agrigento), e quindi anche Lampedusa. Il contributo, quindi, offre sia un quadro quantitativo delle migrazioni a Palermo e a Lampedusa, sia un quadro qualitativo della tipologie di attività di mediazione culturale svolte, con l'obiettivo di promuovere un modello formativo e attuativo che ha permesso di gestire con efficacia (pur non senza alcune criticità soprattutto rispetto all'inquadramento professionale dei mediatori e dell'impatto che esse possono avere sullo svolgimento stesso della professione) l'emergenza sbarchi negli ultimi anni. La pubblicazione è realizzata nel quadro del progetto formativo FORME per mediatori transculturali in ambito sanitario, realizzato dall''INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) del Ministero della Salute.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.