Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere dell’ingegno. Tali società hanno a lungo operato negli Stati europei in posizione di monopolio, assicurando l’esercizio transfrontaliero dei diritti attraverso accordi stipulati con società straniere. Con la diffusione delle tecnologie digitali, la gestione collettiva è stata regolata a livello europeo allo scopo di superare le inefficienze manifestate dalle società dominanti e di agevolare la concessione di licenze aventi ad oggetto più repertori per più territori (c.d. licenze multi-territoriali).
Società di gestione collettiva del diritto di autore
Carlo Meo
2018-01-01
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere dell’ingegno. Tali società hanno a lungo operato negli Stati europei in posizione di monopolio, assicurando l’esercizio transfrontaliero dei diritti attraverso accordi stipulati con società straniere. Con la diffusione delle tecnologie digitali, la gestione collettiva è stata regolata a livello europeo allo scopo di superare le inefficienze manifestate dalle società dominanti e di agevolare la concessione di licenze aventi ad oggetto più repertori per più territori (c.d. licenze multi-territoriali).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.