Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere dell’ingegno. Tali società hanno a lungo operato negli Stati europei in posizione di monopolio, assicurando l’esercizio transfrontaliero dei diritti attraverso accordi stipulati con società straniere. Con la diffusione delle tecnologie digitali, la gestione collettiva è stata regolata a livello europeo allo scopo di superare le inefficienze manifestate dalle società dominanti e di agevolare la concessione di licenze aventi ad oggetto più repertori per più territori (c.d. licenze multi-territoriali).

Società di gestione collettiva del diritto di autore

Carlo Meo
2018-01-01

Abstract

Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere dell’ingegno. Tali società hanno a lungo operato negli Stati europei in posizione di monopolio, assicurando l’esercizio transfrontaliero dei diritti attraverso accordi stipulati con società straniere. Con la diffusione delle tecnologie digitali, la gestione collettiva è stata regolata a livello europeo allo scopo di superare le inefficienze manifestate dalle società dominanti e di agevolare la concessione di licenze aventi ad oggetto più repertori per più territori (c.d. licenze multi-territoriali).
2018
Gestione collettiva del diritto d'autore
Proprietà intellettuale
Monopolio legale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/11640
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact