L’obiettivo del lavoro è la definizione di un quadro concettuale di riferimento per la produzione di informazioni sul portafoglio di attività innovative, nonché la selezione degli strumenti informativi ritenuti più idonei con riferimento alle specifiche esigenze degli utenti interni e degli utenti esterni delle informazioni aziendali. Il lavoro intende quindi proporre, coerentemente con l’unitario quadro concettuale per la valutazione economica degli assets tecnologici delle aziende, un modello applicativo per il reporting al top management ed un modello applicativo per il reporting esterno. Nell’ambito del modello generale per la valutazione economica, si approfondiranno le metodologie di stima degli assets tecnologici nelle diverse forme in cui essi possono presentarsi, nonché con riferimento alle diverse ipotesi di trasferimento di tali assets. Con riferimento all’informativa interna, si cercherà di definire un modello di analisi della performance finalizzato alla selezione degli investimenti ed al monitoraggio dei risultati in un’ottica di creazione del valore economico. Si approfondirà pertanto il ruolo del sistema di pianificazione e controllo nell’orientare i comportamenti gestionali alla creazione di valore, monitorandone con continuità i risultati. Per quanto riguarda l’informativa esterna, si analizzeranno le strutture di informazione più idonee per la comunicazione al mercato delle attività di innovazione tecnologica e dei relativi risultati economici, al fine di alimentare la diffusione del valore, consentendo così al mercato di apprezzare il valore creato.

“Informativa aziendale e innovazione tecnologica. Profili di valutazione, controllo e comunicazione esterna della performance innovativa”

TISCINI R
2004-01-01

Abstract

L’obiettivo del lavoro è la definizione di un quadro concettuale di riferimento per la produzione di informazioni sul portafoglio di attività innovative, nonché la selezione degli strumenti informativi ritenuti più idonei con riferimento alle specifiche esigenze degli utenti interni e degli utenti esterni delle informazioni aziendali. Il lavoro intende quindi proporre, coerentemente con l’unitario quadro concettuale per la valutazione economica degli assets tecnologici delle aziende, un modello applicativo per il reporting al top management ed un modello applicativo per il reporting esterno. Nell’ambito del modello generale per la valutazione economica, si approfondiranno le metodologie di stima degli assets tecnologici nelle diverse forme in cui essi possono presentarsi, nonché con riferimento alle diverse ipotesi di trasferimento di tali assets. Con riferimento all’informativa interna, si cercherà di definire un modello di analisi della performance finalizzato alla selezione degli investimenti ed al monitoraggio dei risultati in un’ottica di creazione del valore economico. Si approfondirà pertanto il ruolo del sistema di pianificazione e controllo nell’orientare i comportamenti gestionali alla creazione di valore, monitorandone con continuità i risultati. Per quanto riguarda l’informativa esterna, si analizzeranno le strutture di informazione più idonee per la comunicazione al mercato delle attività di innovazione tecnologica e dei relativi risultati economici, al fine di alimentare la diffusione del valore, consentendo così al mercato di apprezzare il valore creato.
2004
88-88877-59-2
Innovazione tecnologica
Performance aziendale
Valutazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/1134
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact