Il volume discute il progetto di una struttura culturale, a carattere museale, in Val d’Agri che indaghi il Mezzogiorno italiano nel Novecento e i temi che riguardano le aree fragili del Mediterraneo. L’idea che ruota intorno alla Casa dei sud è di un’istituzione culturale come politica pubblica e alle sue funzioni in un’area interna della Basilicata, nella quale alle fragilità sociodemografiche, economiche e ambientali, si sommano le contraddizioni legate allo sfruttamento energetico. Il contributo s’inserisce nelle iniziative di Terza Missione di Universitas Mercatorum e intende promuovere la riflessione intorno ai ruoli e alle forme dell’infrastrutturazione sociale nel Mezzogiorno, e a direttrici di ricerca tese a esplorare le trasformazioni territoriali e i rapporti tra risorse, comunità e fragilità. Il presente volume si basa sugli esiti di un progetto di ricerca finalizzato a indagare scenari e ipotesi attuative e di fattibilità per una struttura culturale a carattere museale in Val d’Agri, maturata all’interno di una collaborazione con il Comune di Grumento Nova (PZ).

La Casa dei sud del XXI secolo. Le strutture culturali e le aree interne

Cavallo A;
2018-01-01

Abstract

Il volume discute il progetto di una struttura culturale, a carattere museale, in Val d’Agri che indaghi il Mezzogiorno italiano nel Novecento e i temi che riguardano le aree fragili del Mediterraneo. L’idea che ruota intorno alla Casa dei sud è di un’istituzione culturale come politica pubblica e alle sue funzioni in un’area interna della Basilicata, nella quale alle fragilità sociodemografiche, economiche e ambientali, si sommano le contraddizioni legate allo sfruttamento energetico. Il contributo s’inserisce nelle iniziative di Terza Missione di Universitas Mercatorum e intende promuovere la riflessione intorno ai ruoli e alle forme dell’infrastrutturazione sociale nel Mezzogiorno, e a direttrici di ricerca tese a esplorare le trasformazioni territoriali e i rapporti tra risorse, comunità e fragilità. Il presente volume si basa sugli esiti di un progetto di ricerca finalizzato a indagare scenari e ipotesi attuative e di fattibilità per una struttura culturale a carattere museale in Val d’Agri, maturata all’interno di una collaborazione con il Comune di Grumento Nova (PZ).
2018
9788893262217
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/1088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact