Atelli, Massimiliano
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 106
SA - Sud America 47
NA - Nord America 32
EU - Europa 19
AF - Africa 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 208
Nazione #
CN - Cina 39
BR - Brasile 37
SG - Singapore 33
US - Stati Uniti d'America 26
VN - Vietnam 21
IT - Italia 17
HK - Hong Kong 7
AR - Argentina 5
MX - Messico 4
CL - Cile 3
ID - Indonesia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GA - Gabon 1
GT - Guatemala 1
MY - Malesia 1
TR - Turchia 1
UA - Ucraina 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 208
Città #
Dallas 21
Beijing 16
Ho Chi Minh City 8
Hanoi 7
Hong Kong 7
Singapore 5
Brasília 4
Mexico City 4
Rome 4
Campinas 3
Pasadena 3
Santiago 3
Bologna 2
Secaucus 2
São Paulo 2
Thái Bình 2
Algiers 1
Aracaju 1
Barranquilla 1
Barueri 1
Belo Horizonte 1
Blumenau 1
Buenos Aires 1
Cotia 1
Córdoba 1
Dourados 1
Dubai 1
Fabriano 1
Feira de Santana 1
Fighiera 1
Formiga 1
George Town 1
Gobernador Virasoro 1
Governador Lindenberg 1
Gradačac 1
Guarulhos 1
Guatemala City 1
Haiphong 1
Hải Dương 1
Igrejinha 1
Juiz de Fora 1
Kuningan 1
Libreville 1
Macachín 1
Montes Claros 1
Montevideo 1
Ninh Bình 1
Nova Friburgo 1
Novo Hamburgo 1
Não-Me-Toque 1
Nārāyanganj 1
Palhoça 1
Pindoretama 1
Pitangueiras 1
Pristina 1
Rio Pardo 1
Rio de Janeiro 1
Salvador do Sul 1
Santos 1
Sumaré 1
São Gonçalo 1
São Luís 1
São Pedro da Aldeia 1
Tatuí 1
Trento 1
Uzhhorod 1
Willemstad 1
Totale 144
Nome #
Indipendenza di giudizio e autovincolo nelle nomine pubbliche fiduciarie 11
Recesso e inadempimento nelle convenzioni di voto 9
Dismissione della partecipazione: l'importanza della motivazione della scelta 8
Diligenza qualificata in qualsiasi ruolo, per la SGR 8
Gestione dei servizi pubblici locali e aggregazioni spersonificate: le “collettività di riferimento” e i loro benefici nella scelta dell'in house providing 7
Dallo Stato-padrone allo spoil-sytem: un nuovo caso di conflitto tra regole neutrali di corporate governance e modello di politica industriale 7
Prime note sul diritto bancario regionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione 7
voce Collocamento fuori ruolo (dir. pubb.) 7
Credito e risparmio nella Costituzione riformata 6
Appunti sulla funzione di proposta e sul ruolo propositivo nella responsabilità amministrativa dei componenti gli organi collegiali 6
Il consumatore tra rapporto endoassociativo e fruizione di servizi turistici 6
(postilla di aggiornamento alla voce) Riservatezza (diritto alla): III) Diritto costituzionale 6
Il verde urbano è servizio pubblico locale 6
Esponenzialità senza rappresentanza 6
Percorsi di giurisprudenza amministrativa 6
PNRR, SCELTE PUBBLICHE E CULTURA DEL RISULTATO 5
Processo contabile, giudizio di responsabilità amministrativa 5
Commento all'art. 12 del d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 5
I controlli successivi di legittimità su atti della Corte dei conti: effettività e portata 5
Fondazioni di partecipazione: tende a prevalere il diritto privato 5
DOVE CONDUCE IL C.D. “DOPPIO BINARIO”? 5
La quantificazione dei danno erariale (Ed. Sole 24 ore, 2015, ISBN 978-­88-­324-­1041-­9) 5
ACCESSO ALLA GIUSTIZIA SPORTIVA E COSTO DEL PROCESSO 5
Il ruolo del Ministero della cultura nella gestione separata dei Fondi speciali del nuovo Istituto per il credito sportivo e culturale Spa 5
Il verde pubblico è servizio gestibile mediante società in house 5
Minoranze societarie e società ad azionariato pubblico diffuso tra vecchie e nuove tendenze: prime notazioni 4
Le fondazioni di origine bancaria fra transizione infinita verso il diritto privato e innovazioni dell'ordinamento regionale in materia creditizia 4
Dolo e doli nel danno erariale 4
Giurisdizione della Corte dei Conti e responsabilità amministrativo-contabile a dieci anni dalle riforme 4
Società a partecipazione pubblica: miti e paradossi dell'affidamento in house dopo la sentenza n. 29 del 2006 della Corte costituzionale 4
Dibattito pubblico 4
L'in house parziale 4
Danno erariale e specialità del giudice fra spreco e corruzione 4
Nelle in house partecipazioni di minoranza ammesse solo nell'ambito del controllo analogo congiunto 4
Il processo per danno erariale si apre all'azione surrogatoria e a quella revocatoria 4
L'azienda speciale 4
Il ruolo della tariffa nella disciplina del servizio idrico integrato 4
Scelte di secondo livello e nomine rappresentative negli organi interni di controllo della P.a. 4
Per il Consiglio di Stato le Fabbricerie ecclesiastiche sono soggette al diritto UE 4
“Comunità amministrata” e danno erariale 4
ESSERE, NON ESSERE, APPARIRE: L'IN HOUSE PROVIDING FRA MODELLO ORGANIZZATIVO PREDICATO E MODELLO ORGANIZZATIVO PRATICATO 4
Commento agli artt. 1-3 4
L'INCIDENZA DEGLI ASSETTI STATUTARI E NORMATIVI SULL'IN HOUSE PROVIDING ALLA LUCE DELLE TENDENZE PRETORIE EUROUNITARIE E NAZIONALI 3
La revoca degli amministratori delle partecipate locali 3
La selezione dei componenti dell'OIV della partecipata è riconducibile alle selezioni del personale? 3
Questioni in tema di potere di gradimento del Ministro del Tesoro alla conclusione di convenzioni di voto nelle società privatizzate ex l. n. 474/94 3
Controllo pubblico su istituzioni senza scopo di lucro e gradazione della loro autonomia decisionale ai fini del SEC 2010 3
Concorrente interesse regionale e composizione della Commissione Via-Vas nei procedimenti statali di valutazione di impatto ambientale 3
La riforma della finanza locale fra controlli e responsabilità (Ed. Sole 24 ore, 2013, ISBN-10: 8832483629) 3
Divieto del soccorso finanziario non opera dove c’è in house (anche multilivello) 3
Gestioni pubbliche non entificate e specificità bancaria nell'esercizio del credito agevolato: pubblico e privato nei finanziamenti a onerosità attenuata 3
Esenzioni fiscali riservate per legge allo Stato non estensibili alla spa pubblica concessionaria: AI fini Cosap la concessionaria pubblica è soggetto diverso dallo Stato 3
La raccolta del risparmio postale da parte di Ente Poste Spa è servizio pubblico 3
Privacy e telecomunicazioni. Commentario al D. lgs. n. 171/1998 recante norme in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni 2
In house providing e iscrizione delle finanziarie regionali nell'elenco degli intermediari finanziari autorizzati 2
Per le operazioni straordinarie, nel TUSP è essenziale la figura del soggetto aggregatore 2
Le SGR di stato agiscono come soggetti privati: SGR di Stato e riparto di giurisdizione 2
Totale 265
Categoria #
all - tutte 1.805
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.805


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2025/2026265 0 0 119 139 7 0 0 0 0 0 0 0
Totale 265