Corasaniti, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 335
EU - Europa 276
NA - Nord America 84
AF - Africa 1
SA - Sud America 1
Totale 697
Nazione #
SG - Singapore 330
RU - Federazione Russa 136
IT - Italia 110
US - Stati Uniti d'America 82
FR - Francia 22
CN - Cina 3
ES - Italia 2
GB - Regno Unito 2
MX - Messico 2
AT - Austria 1
BR - Brasile 1
DE - Germania 1
FI - Finlandia 1
HK - Hong Kong 1
ID - Indonesia 1
KE - Kenya 1
NL - Olanda 1
Totale 697
Città #
Ashburn 74
Singapore 63
Rome 30
Moscow 13
Verona 12
Milan 7
Termoli 7
Bologna 4
Florence 4
Buffalo 3
Castelnuovo Rangone 3
Catania 3
Frattamaggiore 3
Genoa 3
San Benedetto del Tronto 3
Bitonto 2
Cesena 2
Laguna de Duero 2
Mexico City 2
Palermo 2
Parma 2
Pescara 2
San Lucido 2
Arzano 1
Bari 1
Fabriano 1
Fermo 1
Ferrara 1
Helsinki 1
Hengshui 1
Hong Kong 1
Los Angeles 1
Manassas 1
Mantova 1
Nairobi 1
Nuremberg 1
Salice Salentino 1
Secaucus 1
Shenzhen 1
Staten Island 1
Vienna 1
Vitória da Conquista 1
Totale 267
Nome #
Alcune considerazioni su codificazione e decodificazione 25
Identità digitale tra dati personali e relazioni funzionali 20
Le intercettazioni "ubiquitarie" e digitali tra garanzia di riservatezza ,esigenze di sicurezza collettiva e di funzionalità del sistema delle prove digitali 17
SCIRELEGES Motore di ricerca giuridico basato su fonti aperte www.scireleges.com 13
Informatica giuridica e progettazione innovativa digitale 13
CODICE PER L'INFORMATICA 12
Renato Borruso. Una vita per l'innovazione del diritto. 12
Cap. XV La banca dati DoGi e le professioni legali, Una prospettiva che si avvera 12
BREVI NOTE IN TEMA DI CONFISCA OBBLIGATORIA DI "BENI E STRUMENTI" DI COMMISSIONE DEI REATI INFORMATICI ALLA LUCE DELLA LEGGE 15 FEBBRAIO 2012 N. 12 11
, Commento alla legge n. 633/1941 sulla tutela del diritto d'autore 11
CODICE PER L'EDITORIA E LA RADIOTELEVISIONE 11
COMMENTO AGLI ART.6 18 E 28 DELLA LEGGE 223 1990 DISCIPLINA DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO PUBBLICO E PRIVATO 11
CODICE DEL DIRITTO D'AUTORE E DELLO SPETTACOLO (CON G. ASSUMMA) 10
ANCHE AVVOCATI NEL CSM IN CASSAZIONE E NELLA CONSULTA 10
CODICE DEL DIRITTO D'AUTORE E DELLO SPETTACOLO , NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA 10
Prospettive di rinnovamento della legge sul diritto d'autore 10
Brevi note per una «ricostruzione» attuale dell'informatica giuridica 10
Capitolo Garante per l'editoria 10
COME LOTTARE CONTRO LA PIRATERIA CULTURALE 10
CI VUOLE UNA SCUOLA PER LE CARRIERE GIUDIZIARIE 9
CODICE PER LA COMUNICAZIONE 9
Commento agli art.10 e 42 della legge 5 agosto 1981 n.416 9
ASPETTI GIURIDICI 9
intelligenza artificiale e sicurezza informatica tra standard tecnologici e fattore umano 8
CORASANITI G Introduzione a ASARO C. INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA GIURIDICA , PROFILI LINGUISTICI E TECNICI DEL SETTORE PENALE 8
416: UNA LEGGE DA RIPENSARE 8
Liberta' di sorriso 8
Il metodo Asaro 7
Ambito territoriale dell'emittenza radiotelevisiva privata locale,interferenza tra emittenti e concorrenza sleale nel periodo transitorio 7
Ancora sull'accesso delle formazioni sociali alla Radiotelevisione .(Un problema aperto anche dopo la sentenza delle sezioni unite della Cassazione) 7
La sfida etica dell'intelligenza artificiale 6
Digital bioethics... Next step forward? | Bioetica digitale... Il prossimo passo in avanti? 6
La direttiva UE sulla sicurezza delle infrastrutture critiche 6
Dalla Copia Forense al Trojan: il processo penale nel labirinto dell'innovazione digitale 6
La tutela della comunicazione informatica e telematica 6
Data science e diritto, certezze digitali e benefici del dubbio 6
Commento all'art.10 (diritto di rettifica) della legge 6 agosto 1990 n.223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato) 6
Le intercettazioni digitali tra garanzia di riservatezza,esigenze di sicurezza collettiva e di funzionalità del sistema delle prove 6
Le intercettazioni ed il futuro delle investigazioni digitali 5
Trasparenza, pluralismo, interventi pubblici nella disciplina delle imprese editoriali 5
Informazione,comunicazione e regole antitrust 5
IMPRESA DI LIBERTA' 5
Cybercrime ,responsabilità degli enti ,prova digitale 5
Intelligenza artificiale giuridica : opportunità e rischi 5
Intelligenza artificiale e diritto : il nuovo ruolo del giurista 4
L'IMPRESA DI INFORMAZIONE NELLA LEGGE N. 416 DEL 1981 4
LE GARANZIE PER LE MINORANZE NEL SISTEMA MAGGIORITARIO 4
IL PROBLEMA DEL DIRITTO DI SEGUITO 4
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'EPOCA DELLE RETI 4
Le difficili regole della tecnologia informatica 4
Diritti d'autore e prospettiva sociale : quali opportunità per le biblioteche 4
Partecipazione e comunicazione sociale 4
Dal pubblico al sociale 4
PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE SOCIALE 4
Tecnologie di informazione e riforma delle istituzioni : la nuova frontiera della democrazia 4
TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E RIFORMA DELLE ISTITUZIONI : LA NUOVA FRONTIERA DELLA DEMOCRAZIA 4
Diritti nella rete : Valori umani , regole ,interazione tecnologica globale 4
PER UN BILANCIO DELL'ACCESSO 4
LA REGOLAMENTAZIONE DELLA PUBBLICITA' : PROFILI COSTITUZIONALI 4
GLASNOST DI CASA NOSTRA : DIRITTO ALL'INFORMAZIONE E PUBBLICI POTERI ESPERIENZA ITALIANA E PROSPETTIVE EUROPEE 4
La responsabilita' civile da reato informatico 4
PREFAZIONE 4
La garanzia e l'informazione 4
Per le democrazia nell'informazione 4
Il diritto di rettifica nel sistema di autodisciplina 4
Voce Rettifica (diritto alla) 4
Il diritto nella società digitale 4
LA SICUREZZA INFORMATICA 4
LE LEGGI POSSIBILI E IMPOSSIBILI 4
Tecnologie intelligenti, rischi e regole 4
UN SISTEMA GIUDIZIARIO CHE PREMIA SOLO I FURBI 4
NUOVE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E RUOLO DEL GIORNALISTA 4
IL DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA NELLA REALTA' NORMATIVA ITALIANA 4
Informazione controllata o garantita? 3
Diritto di accesso, diritto di rettifica, impresa di informazione (Istituti di partecipazione nella societa' dell'informazione) 3
Tra emozione e fiducia 3
Quali pene per i reati informatici 3
Diritto di rettifica ed elaboratori elettronici 3
Partecipazione e diritti dell'utente radiotelevisivo 3
LA VERITA' E' UMILE 3
Diritto dell'informazione ,Linee generali della legislazione e della giurisprudenza costituzionale per l'impresa di informazione e la professione giornalistica 3
PROCESSO BREVE E AUTUNNO DELLA GIUSTIZIA 3
Diritto di rettifica ed elaboratori elettronici 3
Tecnologia fa rima con democrazia 3
I.A. predittiva e responsabilità giuridiche 3
IL CITTADINO E L'INFORMAZIONE 3
ISTITUTI DI GARANZIA ED EVOLUZIONE DEL MERCATO GENERALE 3
Intervento 3
Il diritto delle comunicazioni di massa nella realta' normativa italiana 3
Sanzioni penali e depenalizzazione degli illeciti nella normativa a tutela dei dati personali 3
L'accesso dei cittadini alla radiotelevisione 3
La sicurezza dei dati personali 3
La confisca dei beni culturali nella giurisprudenza di legittimità 3
LE DONNE E LA LEGGE 3
UN'ETICA GLOBALE PER LA RETE: LE PROSPETTIVE DI INTERNET GOVERNANCE DOPO IL FORUM DI ATENE 3
LA DEMOCRAZIA NON NASCE SOLO DALLA GIUSTIZIA PENALE 3
La rettifica delle trasmissioni radiotelevisive tra tutela giurisdizionale,tutela amministrativa ed il problema delle notizie di rilievo internazionale 3
PER IL DIRITTO D'AUTORE UNA PROTEZIONE EUROPEA 3
Sanzioni penali e diritto d'autore : proposte di riforma e tendenze normative europee 3
Intervento al dibattito "IL ruolo della giurisdizione per la composizione dei conflitti- Avvento della predittività 3
Totale 602
Categoria #
all - tutte 11.491
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.491


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202414 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 11
2024/2025694 30 55 25 39 22 17 49 90 213 154 0 0
Totale 708